Poter osservare le esplosioni ed un cielo spettacolare, grazie all'assenza di interferenze e riverberi fastidiosi.
Indicazioni utili ai partecipanti
Programma
Partenza da Piazza San Vincenzo presso il nostro box informazioni.
Dopo un breve briefing, avrà inizio l’escursione che ci condurrà in cima a quota 920mslm.
La risalita di circa 3 ore si effettuerà al buio e ci permetterà di godere dello splendito scenario che le stelle attorno a noi ci mostreranno, la via lattea e le costellazioni ci accompagneranno fino alla cima. Raggiunta l’area sommitale, sosteremo ad ammirare il sorgere del sole e la spettacolare attività “stromboliana” del vulcano.
Rientreremo percorredo il sentiero della forgia vecchia attraversando dei bellissimi sabbioni di cenere vulcanica che ci condurranno fino alla spiaggia, qui potremmo approfittare di un bellissimo tonificante e rinfrescante bagno in mare, gusteremo cornetti e caffè in spiaggia e rientreremo in barca al molo di Stromboli “Scari”.
La salita non è una passeggiata di breve durata ma un trekking per persone con un minimo di allenamento fisico; vi sono ripidi gradini e tratti ricoperti da sabbia e ceneri vulcaniche, dove procedere è abbastanza faticoso. .
Informazione
Escursione rivolta ad escursionisti mediamente allenati, abituati a muoversi su terreno con fondo sabbioso o detritico, dove può non esserci la presenza di sentieri e dove il percorso può affrontare tratti talvolta esposti.
Escursione possibile anche a ragazzi dai dieci anni in su.
Per evitare di correre rischi, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle eventualmente presenti alla guida, soprattutto nei casi di problemi cardiaci, asma e vertigini.
A discrezione della guida, le escursioni potranno subire variazioni o essere interrotte qualora le condizioni meteo, cause di natura ambientale, o eventuale rischio vulcanico, possano rappresentare una qualsiasi fonte di pericolo.
Inoltre è facoltà della guida quella di interrompere l’escursione per una qualsiasi ragione che possa compromettere la sicurezza e quindi l’integrità fisica di un singolo o dell’intero gruppo.
Equipaggiamento necessario:
• Scarpe da trekking a collo alto*
• Bastoncini da trekking*
• Lampada frontale* (una per persona)
• Casco da roccia (a noleggio gratuito)
• Maglietta di ricambio
• Pantaloni lunghi (consigliati)
• Pullover e giacca a vento (k-way)
• Zaino (10-20L)
• Guanti e berretto (consigliati)
• Acqua, almeno 1.5L
• Snack e pranzo a sacco
*Noleggio disponibile in loco